CTP

Consulenze Tecniche di Parte (CTP)

L’assistenza tecnica a supporto dei diritti in giudizio

Nel contesto del processo civile, la Consulenza Tecnica di Parte (CTP) rappresenta uno strumento fondamentale per la tutela degli interessi tecnici e patrimoniali della parte assistita, sia in fase giudiziale che stragiudiziale.

Il CTP ha il compito di interpretare, valutare e opporsi criticamente alle risultanze tecniche prodotte dal CTU o dalla controparte, contribuendo alla definizione della strategia difensiva.

 

Lo Studio Giannini Consulenze affianca da oltre trent’anni studi legali, privati e imprese nella gestione di contenziosi civili che richiedono competenze tecniche in ambito immobiliare, edilizio, estimativo, condominiale e patrimoniale.

 

 

 

Quando incaricare un CTP

L’incarico al consulente di parte può essere conferito:

 

  • prima dell’inizio della causa, in fase stragiudiziale o di negoziazione assistita
  • al momento dell’iscrizione a ruolo 
  • alla notifica della nomina del CTU, per partecipare attivamente alle operazioni peritali

 

Casi tipici in cui è consigliata la nomina di un CTP

 

  • Divisioni ereditarie con immobili da stimare e ripartire
  • Controversie tra confinanti per accessi, servitù, usi civici o sconfinamenti
  • Causa civile per compravendita contestata (difformità, vizi, stime discordanti)
  • Danni a immobili causati da infiltrazioni, lavori su fondi contigui, incuria del condominio
  • Valutazione di immobili in procedimenti di separazione o divorzio 
  • Stima di aziende agricole o immobili industriali per scioglimento di società o controversie tra soci
  • Esecuzioni immobiliari o opposizioni all’esecuzione 
  • Accertamenti su opere abusive, difetti edilizi o vizi di costruzione 
  • Verifica e contestazione delle conclusioni del CTU nominato dal giudice

 

Quando è utile il CTP

L’assistenza tecnica di parte è essenziale in tutti i casi in cui la questione oggetto di giudizio coinvolga:

 

  • Valutazioni immobiliari (es. compravendite contestate, divisioni ereditarie, usucapioni)
  • Controversie su confini, servitù, diritti reali o abusi edilizi 
  • Danni a fabbricati (infiltrazioni, crolli, difetti costruttivi)
  • Lite condominiale o tra vicini per opere, rumori o immissioni
  • Esecuzioni immobiliari o cause relative a patrimoni immobiliari complessi

 

Cosa fa il CTP

Il ruolo del CTP non si esaurisce nella semplice presenza alle operazioni peritali: al contrario, è un’attività attiva, strategica e documentale, che comprende:

 

  • Analisi tecnica degli atti e della documentazione disponibile
  • Esame critico del quesito e delle metodologie utilizzabili 
  • Presenza attiva e qualificata durante i sopralluoghi del CTU 
  • Produzione di osservazioni tecniche e memorie difensive 
  • Assistenza all’avvocato nella redazione delle note critiche 
  • Controstime, rilievi integrativi, ricostruzioni documentate dei fatti

 

 

“Il CTP, pur non essendo soggetto terzo, deve portare all’interno del contraddittorio tecnico elementi fondati, coerenti e verificabili. La sua funzione è rafforzare la posizione della parte, non per contrapposizione ideologica, ma per valore tecnico.”    (Consulenza tecnica nel processo civile, Giannini – Rados, Giuffré, 2022)